Dal 1970 raccolgo informazioni sui personaggi accomunati dal mio stesso cognome e già prima del 2000 volevo rendere pubblica sul Web la cronologia da me scritta sui fatti salienti della Famiglia, ma il pervenire di sempre nuove notizie mi frenava facendomi ampliare e rivedere il testo. Alla fine del 2006 ho pubblicato una versione PDF che ho intitolato "SI CHIAMAVANO CAVALCANTI" e che, da allora, ho già modificato più volte e continuerò a modificare anche con l'aiuto di chi vorrà correggere delle imprecisioni, aggiungere degli argomenti o chiarire delle fonti non citate. Nel 2007 e 2008 ho reso disponibili su questo sito alcune tavole genealogiche, che ho continuato a perfezionare nel tempo. Del 2009 sono le trascrizioni di due importanti testamenti del '500 e '600, del 2010 la trascrizione di un atto di acquisto e di un altro testamento del '700. Del 2009 è la tavola genealogica molto dettagliata dei Cavalcanti di Firenze. Del 2010 è la tavola genealogica riepilogativa dei Cavalcanti di Calabria e Napoli. Del 2012 è la galleria degli stemmi. Del 2020
l'adattamento del sito alla lettura da dispositivi mobili. Silvio Umberto Cavalcanti Dalle persone che dovessero leggere o curiosare in queste pagine gradirei suggerimenti, impressioni o semplicemente un saluto. La mia e-mail è:silvioumberto.cavalcanti@gmail.com Devo ringraziamenti particolari a: Luca Irwin Fragale - che mi ha fornito e continua ad inviarmi molte interessanti notizie e a interpretare antiche grafie; Luca Calcaterra - che mi ha inviato fondamentali notizie; Davide Shamà; - dal cui celebre sito ho attinto molte importanti informazioni genealogiche; Marcelo Bezerra Cavalcanti - instancabile frequentatore di biblioteche fiorentine e fonte di sempre nuove informazioni e immagini; Francisco Antonio Doria - dai cui scritti ho ricostruito il ramo che ha dato origine al ceppo brasiliano dei Cavalcanti; Antonio Maggiorino - che ha scattato e inviato le foto della chiesa di S.Antonio di Nusco; Roberto Lembo - che ha scattato e inviato le foto delle chiese di Reggello; Vincenzo de Luna - che mi ha fornito una tavola dei Cavalcanti di Buonvicino-Diamante; Ermenegilda Magorno - Che mi ha fatto conoscere i Cavalcanti di Diamante; Francesco Bini - Sailko - che con i suoi scatti nelle chiese e musei Toscani ha ampliato la mia conoscenza di stemmi Cavalcanti; Franco Di Giorgio - che con le sue ricerche negli antichi archivi del Comune di Torano Castello ha chiarito molti dei miei antenati dell''800. Lorenzo Curti - che mi ha fatto conoscere altri due antichi testamenti Cavalcanti e con il suo libro su Torano ha fornito utilissime informazioni. |
|
Il testo scaricabile di 'SI CHIAMAVANO CAVALCANTI' in formato PDF
-SI
CHIAMAVANO CAVALCANTI Il libro cronologia in formato pdf (ultima modifica del 10/2024) |
Puoi
sfogliare o leggere il libro anche in formato Calamèo
La pagina degli stemmi
Visita la pagina galleria con 259 stemmi dei
Cavalcanti
(Ultima modifica del novembre 2024) |
Il professor Alessandro Barbero spiega le Famiglie al tempo di Dante
Il
professor Marco Santagata parla dei gruppi di giovani dello "Stil Novo"
a Firenze
Vittorio
Gassman racconta il Decimo Canto dell'Inferno della Divina Commedia
Lorenzo
Biagiarelli parla di Ippolito Cavalcanti Duca di Buonvicino (CS) primo
a scrivere la ricetta dei vermicelli al pomodoro
Perché
un ramo della Famiglia Cavalcanti di Firenze è dal XIV secolo radicato
in Calabria
-Donazione
del Feudo di Sellitano - anno 1363
Estratto da: Informazione di ragione e di fatto nella causa fiorentina d'immissione per l'illustrissimo ed eccellentissimo sig. marchese D. Saverio Cavalcanti barone di Sartano contro l'illustrissimo e reverendiss. sig. Priore Francesco Maria Mancini, Firenze a.1734 |
Le Tavole Genealogiche
-Tavola genealogica dei Cavalcanti di Firenze SECOLI XII-XVII, più di 960 uomini e donne Cavalcanti e oltre 320 coniugi (ultima modifica ottobre 2024) |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcanti di Firenze, Calabria e Napoli SECOLI XII-XXI, più di 940 uomini e donne Cavalcanti e oltre 400 coniugi (ultima modifica giugno 2024) |
|
-Tavole genealogiche dei Cavalcanti di Cosenza Ramo GioTommaso SECOLI XVI-XVIII (ultima modifica febbraio 2021) |
|
-Tavole genealogiche dei Cavalcanti di Cosenza-Napoli Ramo Alfonso SECOLI XVI-XXI (ultima modifica marzo 2009) |
|
-Tavola
genealogica dei Cavalcanti - Dal Feudo di Sartano a Torano a Cannicelle
da Santa Maria della Rota con Mancalavita a Caccuri SECOLI XVI-XIX (ultima modifica marzo 2009) |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcanti Feudi di Sellitano-Sartano e Torano - Ramo Giannozzo SECOLI XIV-XVIII (ultima modifica giugno 2024) |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcanti di Torano-Cosenza Ramo Giuseppe di Francesco SECOLI XVIII-XXI (ultima modifica gennaio 2024) |
|
-Tavola di alcune famiglie Cavalcanti e affini tra il 1730 e il 1900 di Torano e Sartano SECOLI XVIII-XIX ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Regia Camera della Sommaria, Catasti Onciari, Torano ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA, Registri dello Stato Civile, Comune di Torano Castello Certificati di nascita, di matrimonio, di morte Molte informazioni rintracciate da Luca Irwin Fragale (ultima modifica maggio 2012) | |
-Tavola Telesio-Cavalcanti-Ruffo. Quarti di nobiltà di Valerio Telesio per l'ascrizione all'Ordine di Malta 1633 SECOLI XV-XVII MARIANNA CASSETTI Processo per l'ascrizione di Valerio Telesio all'Ordine di Malta + altre fonti (ultima modifica dicembre 2023) |
|
-Radici SECOLI XVII-XXI I miei antenati diretti (ultima modifica marzo 2024) |
Le
trascrizioni di importanti Documenti
-Lettera di Enrico VIII a Giovanni Cavalcanti mercante fiorentino -1528 BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE - SALA MANOSCRITTI RARI -SEGNATURA PASSERINI Avendo saputo che a Firenze avevano confiscato i beni di Giovanni C., Enrico VIII, che dal C. si forniva di tessuti gioielli e quadri, gli scrive manifestando il suo rammarico e facendo sapere di aver mosso i suoi ambasciatori per cercare di farglieli riavere. Ritrovamento del documento Marcelo Bezerra Cavalcanti, traduzione dal latino di Raul Fragale (ultima modifica febbraio 2021) |
|
-Testamento di Vincenzo Cavalcanti
Barone di Santa Maria della Rota e Mangalavita -1543 ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA, Atti notarili, Notaio Angelo Desideri, Cosenza, a.1543. (ultima modifica maggio 2009) |
|
-Lettera di Pietro Paolo Cavalcanti di Cosenza al cardinale Sirleto -1568 BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA Ritrovamento del documento di Lorenzo Curti Trascrizione di Silvio Cavalcanti e Luca Irwin Fragale (ultima modifica ottobre 2021) |
|
-Lettera
di Cesare Cavalcanti di Cosenza al cardinale Sirleto -1569 BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA |
|
|
|
-Testamento di Salvatore Cavalcanti 9° Barone di Torano -1656 TORANO ANNO 1656 Ritrovamento del documento, sintesi e commento di Lorenzo Curti (ultima modifica ottobre 2021) |
|
-Testamento di Lorenzo Cavalcanti Barone di Sartano -1682 COSENZA ANNO 1682 Ritrovamento del documento, sintesi e commento di Lorenzo Curti (ultima modifica ottobre 2021) |
|
-Testamento di Giuseppe Cavalcanti di Roberto della città di Cosenza -1703 (ultima modifica luglio 2010) |
|
-Rivela (dichiarazione) di Saverio Cavalcanti per il Catasto Onciario di Torano-1743ca ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Regia Camera della Sommaria, Catasti Onciari, Torano Correzione della trascrizione di Luca Irwin Fragale (ultima modifica gennaio 2016) |
|
-Acquisto di Berardino Cavalcanti della quota ereditaria della sorella Ortensia Cavalcanti - anno 1862 |
Tavole
ricostruite, ma non disponibili nel sito
-Tavola genealogica dei Cavalcanti di Cosenza Via Lucrezia della Valle - ramo Michele Salvatore SECOLI XIX-XXI |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcanti di Torano-Bari - ramo Raffaele SECOLI XIX-XXI |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcanti e Cavalcante di Sartano - rami Domenico Cavalcanti e Francesco Cavalcante SECOLI XIX-XXI (ultima modifica maggio 2014) |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcante-Cavalcante Alfano di Torano
SECOLI XIX-XXI |
|
-Tavole genealogiche dei Cavalcanti di Ravanusa - Latina - Roma - molto dettagliate - circa 180 uomini e donne Cavalcanti con coniugi
SECOLI XIX-XXI (ultima modifica maggio 2014) |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcanti di Ginestra degli Schiavoni (BN)
SECOLI XIX-XXI |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcanti di Buonvicino-Diamante
SECOLI XVIII-XXI (ultima modifica maggio 2014) |
|
-Tavola genealogica dei Cavalcanti di Sartano
SECOLI XIX-XXI (ultima modifica maggio 2014) |
Rami
familiari per i quali sarei lieto di conoscere qualcuno per poter
insieme ricostruire una tavola genealogica
- Cavalcanti di Lugo (Ravenna) |
|
- Cavalcanti di Brendola (Vicenza) |
|
- Cavalcanti originari di Scicli (Ragusa) |
|
- Cavalcanti di Napoli (ramo Bruno Cavalcanti) |
|
- Cavalcanti di Umbertide-Città di Castello |
|
- Catolla Cavalcanti |